Descrizione Come sono stati scritti i quaderni del carcere http://sostieni.enricoberlinguer.org/images/Lezioni_su_Gramsci/Come_sono_stati_scritti_i_Quaderni_del_carcere.mp4 Gianni Francioni
Continue Reading
Descrizione Come sono stati scritti i quaderni del carcere http://sostieni.enricoberlinguer.org/images/Lezioni_su_Gramsci/Come_sono_stati_scritti_i_Quaderni_del_carcere.mp4 Gianni Francioni
Continue Readinghttp://sostieni.enricoberlinguer.org/images/Lezioni_su_Gramsci/Gramsci_e_la_cultura_del_Novecento.mp4 Claudia Mancina
Continue Readinghttp://sostieni.enricoberlinguer.org/images/Lezioni_su_Gramsci/Gramsci_e_la_Rivoluzione_Russa.mp4 Silvio Pons
Continue ReadingNicola Badaloni (1924 – 2005) docente di storia della filosofia all’Università di Pisa. Il concetto di ‘prassi’, come agire individuale e sociale, è al centro di tutta la filosofia inaugurata da Karl Marx e del suo modo di affrontare i problemi della produzione e della scienza. Nei cosiddetti Manoscritti economico-filosofici del 1844, che Gramsci non…
Continue ReadingAldo Tortorella, già membro della Segreteria del Pci. Il concetto gramsciano di egemonia si contrappone, nei Quaderni del carcere, all’idea di «dominio». È solo in una fase rozza e primitiva che si può pensare ad una nuova formazione economica sociale come dominio di una parte sull’altra della società. In realtà è un complesso sistema di…
Continue ReadingGiuseppe Petronio (1909 – 2003) docente di letteratura italiana all’Università di Trieste L’analisi della cultura «popolare» (cioè di quella propria delle classi subalterne) è un momento essenziale del pensiero di Gramsci. Al centro dei Quaderni del carcere vi è la convinzione che in quella fase di sconfitta del movimento operaio, e quindi di «guerra di…
Continue ReadingUmberto Cerroni, docente di scienza della politica all’Università di Roma «La Sapienza» Per intendere la portata e il limite del pensiero di Gramsci attorno ai problemi del consenso e della democrazia politica occorre innanzi tutto considerare la tradizione storica entro la quale si muove Gramsci. Egli ha di fronte un’Italia nella quale un suffragio allargato…
Continue ReadingGiuseppe Galasso, storico – docente di storia medievale e moderna all’Università di Napoli – già deputato del Pri Le posizioni di Gramsci sulla «questione cattolica» in Italia tendono fin da principio ad andare oltre il vecchio anticlericalismo, con cui essa continuò a lungo ad essere affrontata anche dopo la prima guerra mondiale. Già nel 1919…
Continue ReadingRenato Zangheri, Sindaco di Bologna per il PSI (1970-1983), capogruppo alla Camera per il PCI (1983-1987), rettore dell’Università di San Marino fino al 1994. Si confonde spesso il concetto gramsciano di blocco storico, che è un concetto storico e analitico, con quello di alleanze sociali, o di blocco sociale. Gramsci aveva posto con grande chiarezza…
Continue ReadingCarlo Pinzani, storico Uno dei dati consolidati della storiografia sulla III Internazionale è certamente quello della carenza di analisi sugli Stati Uniti e sull’evoluzione della società americana. Tra l’altro è a questa insufficienza di analisi che si devono tal uni errori commessi dall’Unione Sovietica e dal movimento comunista nel campo delle relazioni internazionali all’indomani della…
Continue Reading